Lo sai tu, e lo so io. Dire sì è molto più facile dire di
no. Lo è perché se diciamo no ci sentiamo in colpa, ci sentiamo in imbarazzo,
non stiamo bene con noi stessi. Dire sì,
al contrario, consente di alleviare le tensioni, compiacere gli altri ed
evitare i conflitti. Eppure, imparare a dire no credo sia proprio la tua ancora di
salvezza. Lascia che ti spieghi il perché.
Dire di no è decidere
Le ore che abbiamo a disposizione durante il giorno sono
24, e l’idea sarebbe che ogni ora è dasfruttare per cose che siano importanti e possano generare valore per noi. Capita spesso, nella vita e nel lavoro/
studio, di essere sobbarcati di richieste per cose che non ci riguardano, non
ci interessano e non sono importanti, talmente tante richieste che ci troviamo
a non avere tempo per noi e per le cose che ci stanno a cuore. Dire di no
significa riconoscere che i nostri obiettivi importano, che noi abbiamo valore,
che il nostro spazio esiste ed i nostri confini vanno rispettati.
Inoltre, se vogliamo sfruttare ogni istante del nostro tempo
dobbiamo essere capaci di capire in ogni momento cosa ha valore e cosa no e
scegliere di conseguenza. In altre parole, dobbiamo decidere. Non per niente, il verbo decidere deriva dal latino
decidere
dal latino decidere, composto di de
e caedere, letteralmente “tagliare”,
“tagliare via”. Ogni volta che compi una
decisione, dici sì ad un’opzione, e dici no ad un’altra.
Dire di no è un’azione efficace, che scatena il tuo potere
personale, nella misura in cui decidi di prendere una strada al posto di
un’altra. Questo è il motivo per cui dovremmo impegnarci ad acquisire questa
qualità. Se ti sembra che dire no forzi
troppo la tua personalità, prova a vederla così: quando dici no in realtà stai
dicendo di sì ad un’altra opzione.
Con questo non voglio che pensi che sia giusto rifiutare
ogni richiesta di aiuto che viene dal prossimo: siamo esseri umani, e la
collaborazione è un valore importante, etico e che spesso porta molti più
vantaggi che il lavoro in solitaria e contro tutti. L'importante è che tu scelga di dire su perché vuoi farlo e non perché ti senti costretto.
Il modo migliore per dire no è farlo con sincerità e
chiarezza. Non è obbligatorio fornire una spiegazione, ma se presente deve esse
detta in maniera onesta e comprensibile. Se sei indeciso se dire no o meno, è
importante concederti del tempo per evitare di dare risposte avventante. Ad ogni modo, una volta detto no, ricordati che non puoi tornare indietro.
Tieni duro e mantieni il peso delle tue decisioni!
Spesso può sembrare scortese ma a volte è l'unica cosa da dire!
RispondiEliminaInfatti, impariamo a dirlo!
RispondiEliminaTieni duro!
RispondiElimina