Nel precedente articolo (che puoi trovare qui), ti spiego come puoi accrescere la tua cultura personale in 11 semplici passi.
Oggi faccio qualcosa di diverso (e di un pizzico più impegnativo), ti aiuto a definire gli ambiti nei quali si estrinseca la cultura generale. Avere una buona cultura generale significa riuscire ad orientarsi agevolmente in tutto ciò che compete lo scibile umano.
Facile a dirsi, un po' meno a farsi. Lo scibile umano è un mucchio di cose: dalla A di astronomia alla Z di zoologia, e pensare di poterle conoscere tutte ( o la metà, od anche solo il 10%), è un'impresa impossibile.
Per avere una buona cultura generale, ciò che però è possibile, ed importante, è riuscire ad inquadrare le informazioni che giungono da ogni parte all'interno di frame interpretativi adeguati. Questo si traduce nella necessità di riuscire a conoscere le differenti branche nelle quali queste informazioni vanno ad inserirsi.
Ad esempio, se non sai cosa sia una cellula, quando leggi che:
L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato. È uno dei reagenti necessari per la sintesi dell'RNA, ma soprattutto è il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo e ne costituisce la "corrente energetica". Esso viene idrolizzato ad ADP (adenosindifosfato), che viene riconvertito in ATP mediante vari processi.
Potresti perlomeno rimanere interdetto!
Ma in realtà, ti basterebbe inquadrare che l'ATP agisce sulle cellule, e che le cellule come tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia.
Cos'è quindi l'ATP?
E' una molecola che produce energia per la cellula!
Come è composta?
Da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato!
Come agisce?
Esso viene idrolizzato ad ADP!
Capito dove voglio arrivare? Avere delle conoscenze generali riguardo agli argomenti più disparati, è ciò che realmente serve per poter correttamente immagazzinare le conoscenze più specifiche
Proprio per questo ho compiuto un lavoro di sintesi teso ad organizzare in 82 differenti aree/ branche le differenti conoscenze/ informazioni/ suggestioni che recepiamo, con una breve definizione operativa ed illustrativa (che deve moltissimo a Wikipedia :).
Impegnati a conoscere ed essere consapevole di queste e verificherai come sarà più facile recepire, comprendere, memorizzare ed organizzare le differenti conoscenze.
Studia ed applicati, e vedrai come potrai davvero accrescere ed incrementare la tua cultura!
Scienze
Fisiche, Matematiche e naturali
1 Anatomia, (dal greco anatomè =
"dissezione"; formato da anà = "attraverso" e tèmno = "tagliare") è la branca della biologia che studia la forma e
la struttura degli organismi: del corpo umano (anatomia umana), degli animali
(anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).
2 Astronomia,
che etimologicamente significa legge delle stelle (dal greco: ἀστρονομία = ἀστῆρ/ἄστρον
(stella) + νόμος (legge)), è la scienza il cui oggetto è l'osservazione e la
spiegazione degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le
proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e
che possono essere osservati sulla sfera celeste.
3 Biologia, (dal greco βιολογία, composto da bìos =
"vita" e lògos = nel senso di "studio") è la scienza
che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli organismi viventi, tra cui la loro
struttura, la funzione, la crescita, l'evoluzione, la distribuzione e la
tassonomia.
4 Botanica, (dal greco: botane = pianta) è la
disciplina della biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale (la
flora), specie in rapporto alla loro anatomia, fisiologia, utilità,
classificazione ed ecologia.
5 Chimica, è
la scienza, o che studia la composizione della materia ed il suo comportamento
in base a tale composizione.
6 Climatologia
(dal greco klima, ovvero "regione, zona", e logìa) è la
branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa
dello studio del clima.
7 Ecologia,
(dal greco: oikos, "casa" o anche "ambiente"; e logos, "discorso" o “studio”) è la branca delle scienze
naturali che studia la porzione della Terra in cui è presente
la vita all'interno di "ecosistemi".
8 Fisica, è la scienza della natura nel senso più
ampio. Il termine "fisica" deriva dal neutro plurale latino physica,
a sua volta derivante dal greco tà physiká, ovvero "le cose
naturali" e da physis, "natura".
9 Fisiologia, è la scienza che studia il
funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità
attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente
interno. L'etimologia della parola deriva dalle parole
greche physis e logia, tradotte come
"discorso sui fenomeni naturali".
10 Geologia, (dal greco gê, "terra" e logos, studio) è la branca delle scienze della Terra che studia la
Terra e i processi che la plasmano e la cambiano. Nei tempi moderni la geologia
è importante per la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la
comprensione dei pericoli naturali, per l'individuazione ed il risanamento dei
problemi ambientali, per la pianificazione territoriale e la realizzazione di
opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse naturali ad esempio
minerali ed idrocarburi (in primis petrolio e metano), per l'estrazione di
molti materiali d'uso commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti
del clima e dell'ambiente.
11 Geometria, (dal greco antico γεωμετρία, composto dal
prefisso geo = "terra" e metria =
"misura")
è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e
nello spazio e delle loro mutue relazioni.
12 Logica (dal
greco logos, ovvero "parola", "pensiero",
"idea", "argomento", "ragione") è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione e, in
particolare, dei procedimenti inferenziali, rivolto a chiarire quali
procedimenti di pensiero siano validi e quali non validi.
13 Matematica, è la scienza che studia le quantità, lo spazio, le strutture e i calcoli. La parola matematica deriva
dal greco máthema, traducibile con i termini "scienza",
"conoscenza" o "apprendimento".
14 Meteorologia, è la branca delle scienze dell'atmosfera che
studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre e
responsabili del tempo atmosferico.
15 Metrologia, è
la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni
16 Paleontologia, (dal greco palaiòs «antico», òntos «essere» e lògos «studio) è quella branca delle scienze naturali che studia, attraverso i
fossili, gli esseri e organismi viventi vissuti nel passato geologico e i loro
ambienti di vita sulla terra.
17 Statistica, è una disciplina che ha come fine lo studio
quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di non
determinismo o incertezza ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di
esso.
18 Zoologia, (dal greco: zoon = animale; logos = discorso)
è la disciplina biologica che si occupa dello studio degli animali (o metazoi)
e dei protozoi.
Arte
1 Animazione, è il processo, basato sull'effetto fisico
denominato "fenomeno phi", che consiste nel rapido accostamento di
immagini statiche per dare l'illusione del movimento. Essa viene prodotta
mediante disegni animati o animazioni a passo uno.
2 Arte
digitale, si indicano le forme d'arte
elaborate in forma digitale. Il termine viene usualmente riservato per l'arte
che è stata modificata originalmente attraverso un computer.
3 Arti
visive, qualunque forma artistica che
abbia come risultato un oggetto visibile. Altre arti quali il teatro, la musica
o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur
con confini non sempre ben definiti; vedi ad esempio la body art o l'arte
interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme
artistiche.
4 Arti
Performative, sono forme artistiche in cui l'opera consiste nell'esecuzione di
un determinato insieme di azioni da parte dell'artista di fronte ad un
pubblico. L'espressione artistica è veicolata soprattutto dall'uso del corpo
dell'artista - a differenza delle altre forme artistiche, in cui l'opera è
costituita o mediata soprattutto da oggetti.
5 Canto,
l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare
una melodia.
6 Cinema, è un'arte performativa dello spettacolo
basata sull'illusione ottica di un'immagine in movimento. In italiano viene
comunemente soprannominata anche la "settima arte", secondo la
definizione coniata dal critico Ricciotto Canudo nel 1921.
7 Danza, è un'arte performativa che si esprime nel
movimento del corpo umano secondo un piano prestabilito, detto coreografia, o
attraverso l'improvvisazione. È presente sin dall'antichità insieme alle altre
arti sceniche tradizionali quali il teatro e la musica.
8 Fotografia
una immagine ottenuta tramite un processo di registrazione permanente e statica
delle emanazioni luminose di oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e
proiettate da un sistema ottico su una superficie fotosensibile.
9 Fumetto, un linguaggio costituito da più codici, tra i
quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti
"fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le
didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva,
montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).
10 Grafica, il prodotto della progettazione orientata
alla comunicazione visiva.
Oltre al concetto internazionale di graphic design
(progettazione grafica) che intende l'attuazione di una precisa strategia di
marketing prima e strategia creativa dopo, il termine può comprendere il
concetto di grafica d'arte, settore orientato alla produzione in serie anche di
opere artistiche, slegate quindi da una mera progettazione commerciale.
11 Letteratura, è l'insieme delle opere scritte e pervenute
fino al presente.
12 Linguistica, è
la disciplina che studia il linguaggio umano (inteso come facoltà astratta
dell'uomo) e le sue forme storiche.
13 Musica, (dal
sostantivo greco μουσική) è l'arte dell'organizzazione dei suoni nel corso del
tempo e nello spazio.Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche
adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere
l'interiorità dell'individuo che produce la musica e dell'ascoltatore; si
tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell'evoluzione e
dell'analisi dell'intima struttura della musica.
14 Pittura, è l'arte che consiste nell'applicare dei
pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno,
il vetro o un muro.
15 Scultura, l'arte di dare forma ad un oggetto partendo
da un materiale grezzo o assemblando diversi materiali.
16 Teatro, è un insieme di differenti discipline, che si
uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
La
parola deriva dal greco théatron, che significa
"spettacolo", dal verbo théaomai, ossia
"vedo", comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto
forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia.
17 Televisione, (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su
modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a
distanza", e dal latino video, "vedo"), è
la diffusione corrente di contenuti visivi e sonori, fruibili in diretta o con
un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti
di telecomunicazione e dotati di specifici apparecchi elettronici detti
televisori, o di altri impianti per telecomunicazioni.
Scienze Umane e Sociali
1. Antropologia, (termine composto dal
greco ànthropos = "uomo" più il suffisso lògos = "parola, discorso"), studia l'essere umano dal punto di vista sociale,
culturale, morfologico, psicoevolutivo, artistico-espressivo,
filosofico-religioso e in genere dal punto di vista dei suoi vari comportamenti
all'interno di una società.
2. Archeologia, (dal greco ἀρχαιολογία, composto dalle
parole ἀρχαῖος, "antico", e λόγος, "discorso" o
"studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del
passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta,
la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato.
3. Criminologia, è l'insieme ordinato delle conoscenze
empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul
controllo di tale condotta.
4. Economia,
dal greco oikos, "casa", e nomos, "norma" o "legge" - si
intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o
finite) sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di
organizzazione.
5. Educazione, è l'attività, influenzata nei
diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla
formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un
individuo.Etimologicamente il termine deriva dal verbo latino educĕre (cioè "tirar fuori ciò che sta
dentro").
6. Etnologia, (dal greco ethnos: popolo) è una branca dell'antropologia che si
occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel
mondo.
7. Finanza, è la disciplina economica che studia i
processi con cui individui, imprese, enti, organizzazioni e stati gestiscono i
flussi monetari.
8.
Filosofia, (in greco antico philosophía, composto di phileîn, "amare",
e sophía, "sapienza", ossia "amore per la
sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo
e sull'uomo, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di
definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
9. Geografia, (dal latino geographia, a sua volta dal greco
antico γῆ, Terra e γραφία, descrizione, scrittura) è la scienza che ha per
oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella
configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei
fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra
loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
10. Mitologia, è il termine con cui si indica sia lo studio
- riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso
delle credenze mitiche. Queste concernono principalmente tre argomenti: a)
l'origine del mondo; b) l'origine dell'uomo; c) l'origine del popolo
privilegiato rispetto alla divinità (l'elaboratore del mito stesso)
11. Psicologia, è la scienza che studia i processi psichici e
mentali, nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del
metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva
intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e
intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo,
ed i rapporti tra il soggetto e l'ambiente.
12. Sociologia, è la scienza sociale che studia i fenomeni
della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto
con l'individuo e il gruppo sociale.
13. Storia, (dal greco historìa, ispezione) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso
di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere
il sapere.
14. Diritto, è l'insieme di regole che sono in vigore in uno Stato in un determinato momento e che rispondono al bisogno dei cittadini di vivere in una società il più possibile ordinata e tranquilla; in questo caso si parla di diritto oggettivo.
Costume e società
1. Ambiente è la conoscenza situazione, l'"intorno" in
cui e/o con cui un elemento si rapporta e si
relaziona.
2. Comunicazione, (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal
latino communico = mettere in comune, far partecipe) è l'insieme dei fenomeni che comportano la distribuzione di
informazioni
3. Eventi, ciò che accade di importante, interessante o rilevante ogni
giorno nel mondo.
4. Hobby, indica un'attività praticata nel tempo libero per
piacere, interesse e divertimento. Come lo stesso concetto di tempo libero, si
è affermato con l'avvento della società industriale, che distingueva il tempo
lavorativo da quello disponibile per altre attività.
5. Mass media, i media di
massa sono mezzi progettati per mettere in atto forme di comunicazione «aperte,
a distanza, con tante persone in un breve lasso di tempo».In altre parole,
la comunicazione di massa è costituita da organizzazioni complesse che hanno lo scopo
di «produrre e diffondere messaggi indirizzati a pubblici molto ampi e
inclusivi, comprendenti settori estremamente differenziati della
popolazione».
6. Politica, si
può suddividere in tre branche in base all'aspetto della società e dei suoi
rapporti in cui viene analizzata. Per politics si intendono le dinamiche attuate dai vari partiti o gruppi
di pressione per riuscire a conquistare il potere politico. Per policy si intendono le leggi o altri atti giuridici
attuati dal potere politico per gestire la cosa pubblica. Per polity si intende
il problema dell'identità e dei confini della comunità politica. Questi tre
aspetti si intrecciano e influenzano tra di loro, attuando più complesse
dinamiche e aspetti socio-politici.
7. Religione, sebbene la sua definizione sia problematica, con essa ci si riferisce a quella sfera della cultura umana che si occupa della sfera del trascendente.
8. Salute,
è lo "stato di completo benessere
fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", viene
considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti
fondamentali che spettano alle persone.
9. Sport, è
l'insieme di attività fisiche effettuate per fini salutistici, formativi,
competitivi, ecc. Ad oggi, con il termine «sport», si indicano tutte le
discipline fisiche in tutte le sue forme e fini.
10. Turismo, "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni
relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione"
Tecnologia e scienze applicate
1. Aeronautica, studia le leggi fisiche che
sottintendono al volo nell'atmosfera terrestre degli aeromobili (in particolare
aeroplani) e alle loro tecniche costruttive.
2. Agricoltura,
è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali. La
finalità principale dell'agricoltura è quella di ottenere prodotti dalle piante
da utilizzare a scopo alimentare e non, ma sono possibili anche altre finalità
che non prevedano l'asportazione dei prodotti.
3. Alimentazione, consiste nell'assunzione da parte di un
organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni
vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche,
chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.
4. Architettura, è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio
a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.
Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e
costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.
5. Astronautica,
L'astronautica è la teoria e la pratica della navigazione umana al di fuori
dell'atmosfera terrestre, tramite impiego di macchine sia automatiche che
provviste di equipaggio. Può anche essere definita come la scienza che si
occupa della tecnologia dei viaggi spaziali.
6. Edilizia, è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla
realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.
7. Elettronica, è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la
propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia. In quanto scienza l'elettronica
è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia.
8. Elettrotecnica, è una branca della tecnica, in particolare la branca
concernente le applicazioni pratiche dell'elettricità. Più specificatamente
l'elettrotecnica concerne la produzione, il trasporto e l'utilizzo dell'energia
elettrica attraverso opportune tecniche, infrastrutture e macchine elettriche
di supporto.
9. Geotecnica,
La geotecnica è la disciplina che si occupa di studiare la meccanica delle
terre e la sua applicazione nelle opere di ingegneria. La geotecnica è materia
di competenza concorrente tra ingegneri e geologi.
10. Idraulica,
L’idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare
dell'acqua. La meccanica dei fluidi ne costituisce la base teorica. La parola
"idraulica" deriva dalla parola greca hydraulikos composta da hydor che significa acqua e aulos che significa
condotta.
11. Informatica, si occupa del trattamento dell'informazione
mediante procedure automatizzabili. In particolare è la scienza che ha per
oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua
computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua
implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti
quindi sistemi informatici.
12. Ingegneria, è la disciplina e la professione che ha come obiettivo
l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche fisiche e
naturali alla risoluzione di problemi che concorrono alla soddisfazione dei
bisogni umani nella società.
13. Materiali, La
scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in
parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di
tutte le classi esistenti di materiali e l'interazione dei materiali con
l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.
14. Medicina, è la scienza che si occupa della salute delle persone, in particolare
riguardo alla definizione, alla prevenzione, alla cura delle malattie, e alle
diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non
possono più guarire). È in collegamento con altre discipline quali, ad esempio
la farmacia, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia, la
bioingegneria.
15. Robotica, studia e sviluppa metodi che
permettano a un robot di eseguire dei compiti specifici riproducendo il lavoro
umano.
16. Tecnologia, parola composta che deriva dal greco tékhne-loghìa,
cioè letteralmente "discorso (o ragionamento) sull'arte", dove con
arte si intendeva sino al secolo XVIII il saper fare, quello che oggi
indichiamo con la tecnica. Indica perciò la catalogazione e lo studio sistematico di tecniche,
spesso riferite ad un certo ambito specifico (es. "tecnologia
informatica").
17. Telecomunicazioni,
a telecomunicazione, abbreviazione TLC, è l'attività di comunicazione a
distanza (tele) tra due, tre o più soggetti mediante dispositivi elettronici
che utilizzano tecniche di trasferimento dell'informazione oggetto della
comunicazione attraverso segnali.La relativa industria delle telecomunicazioni
fa parte, insieme all'informatica, della cosiddetta ICT ovvero l'Information
and Communication Technology la cui ampia diffusione nell'attuale società ha
dato vita alla cosiddetta Società dell'Informazione attraverso mezzi di
comunicazione di massa come telefono, radioe televisione nonché uno dei settori
trainanti della cosiddetta terza rivoluzione industriale.
18. Etimologia, è
la scienza che studia l'origine e la storia delle parole. Il termine viene dal
greco étymos, "vero, reale, genuino" e da lógos, "discorso".
19. Trasporti,
Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un
luogo ad un altro. Il vocabolo deriva dalla lingua latina trans (che significa
attraverso) e portare.
20. Urbanistica,
è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in
generale l'insediamento umano) ed il suo sviluppo. Essa ha come scopo la
progettazione dello spazio urbanizzato e la pianificazione organica delle sue
modificazioni su tutto il territorio, compreso quello scarsamente urbanizzato.
21. Veterinaria,
è la scienza che si occupa della salute e del benessere degli animali, con
particolare riguardo alla prevenzione e alla cura delle malattie. Essa tutela
anche la salute dell’uomo controllando le malattie che si trasmettono dagli
animali all’uomo (zoonosi) e assicurando il controllo sanitario degli alimenti
di origine animale.
0 commenti :
Posta un commento